-->
  • Home
    • WorldInformatic's history
  • Operative Systems
    • Mac
    • Windows
  • Some guide
  • Programming language
    • C
    • Java
    • HTML
  • Smartphone
    • Apple iOS
    • Android
  • Games
    • Smartphone Games
    • Web Games
    • PC e Console
  • News
    • Apple News
    • Android/Google News
  • Enjoy!
  • Contact us

C: Corso completo

- Parte 01: Introduzione
- Parte 02: Fasi, variabili, operatori e software
- Parte 03: Tipi di dato, direttive e primo programma
- Parte 04: Tipi di formato, printf e scanf
- Parte 05: Istruzioni condizionali e di iterazione
- Parte 06: Funzioni e progetti su più file
- Parte 07: Puntatori e passaggio dei parametri
- Parte 08: Array, stringhe e strutture
- Parte 09: Gestione file: file di testo
- Parte 10: Gestione file: file binari
- Parte 11: Allocazione dinamica della memoria
- Parte 12: Creare ed utilizzare le liste nel C
- Parte 13: Algoritmi di ordinamento di array e strutture
- Parte 14: Esercizi sul linguaggio C

C: Corso completo

24/02/2013

Immagine

Ciao a tutti,
questa è la prima parte, o meglio, l'introduzione al corso completo di programmazione C che io, Matteo Pumo, terrò su questo sito. Per questo corso dovrei riuscire a concludere le lezioni entro questa settimana.

Per oggi mi limito a fare una piccolissima introduzione al linguaggio C: 

  • Storia e definizione;
  • Caratteristiche del linguaggio C;
  • Struttura del linguaggio C.

STORIA E DEFINIZIONE
Il C è un linguaggio di programmazione di alto livello, che si base concettualmente su pochi concetti basilari:
  • Dati;
  • Espressioni;
  • Dichiarazioni/definizioni;
  • Funzioni.

Il C nasce dall'evoluzione del linguaggio BCPL e il linguaggio B ed è' stato sviluppato nel 1972 da Dennis Ritchie per sostituire sostanzialmente il linguaggio macchina e l'assembly; il C venne infatti utilizzato per scrivere la maggior parte del codice del sistema UNIX. Crebbe d'importanza solo nel 1978, a seguito della pubblicazione del libro "The C programming language".


CARATTERISTICHE
Il C è un linguaggio sequenziale, strutturato a blocchi e basato su espressioni; è sempre stato utilizzato come linguaggio di sistema (creazione di sistemi operativi, compilatori, ...) e per altre svariate applicazioni (come ad esempio per le telecomunicazioni e i software "real-time").
 
Inoltre il C è un linguaggio portatile, efficiente e può essere anche molto sintetico, realizzando potenti programmi con poche righe di codice; può però anche risultare spesso di difficile comprensione, basandosi molto su puntatori (di cui parleremo prossimamente).
Immagine



STRUTTURA DEL LINGUAGGIO
Intuitivamente un programma in C è formato da queste tre parti:
Immagine
La parte main è l'unica obbligatoria ed è il programma principale che viene eseguito per primo nel momento in cui si fa il run (la partenza) del programma.
Nelle altre parti possono essere inserite funzioni create dal programmatore, variabili globali, strutture, ecc... Tutto a scelta del programmatore.

Direi che come introduzione è tutto, perciò vi saluto e ci vediamo alla prossima parte, dove spiegherò le varie fasi che si susseguono nei programmi C e anche che programmi utilizzare per programmare con questo linguaggio sia su Mac, che Windows, che Linux! Inoltre in modo veramente sintetico spiego, per chi non lo sapesse, cosa sono le variabili, come si dichiarano e anche gli operatori di assegnamento nel C.


Saluti a tutti,
Pumo Matteo                                                                                                       pumo

Tweet
    Condividi



comments powered by Disqus

Social



    Condividi


Segui @WInformatic

OkNotizie

Autore
Salve a tutti!
Mi chiamo Pumo Matteo.
Per saperne di più: Biografia


Categorie
  • - Mac
  • - Windows
  • - iPhone
  • - Android
  • - Programmazione
  • - Guide varie


sito www.worldinformatic.com scambio banner net-parade Net-Parade.it Snippet







Guadagna soldi

Social Network

Follow us on Social Network:

Topics

Windows
Smartphone games

If you want, make a donation

TO CONTACT US, USING THE PAGE IN THE TOP

Author

Immagine
I'm Matteo Pumo. University of Bologna - Faculty of computer Engeneering.
- My Biography

Italian version of site


Site made by Pumo Matteo © Copyright 2013 - Bologna, Italy - All rights reserved - It's prohibit all reproduction form, partial or total, of materials.