-->
  • Home
    • WorldInformatic's history
  • Operative Systems
    • Mac
    • Windows
  • Some guide
  • Programming language
    • C
    • Java
    • HTML
  • Smartphone
    • Apple iOS
    • Android
  • Games
    • Smartphone Games
    • Web Games
    • PC e Console
  • News
    • Apple News
    • Android/Google News
  • Enjoy!
  • Contact us

C: corso completo

- Parte 01: Introduzione
- Parte 02: Fasi, variabili, operatori e software
- Parte 03: Tipi di dato, direttive e 1° programma
- Parte 04: Tipi di formato, printf e scanf
- Parte 05: Istruzioni condizionali e di iterazione
- Parte 06: Funzioni e progetti su più file
- Parte 07: Puntatori e passaggio dei parametri
- Parte 08: Array, stringhe e strutture
- Parte 09: Gestione file: file di testo
- Parte 10: Gestione file: file binari
- Parte 11: Allocazione dinamica della memoria
- Parte 12: Creare ed utilizzare le liste nel C
- Parte 13: Ordinamento di array e strutture
- Parte 14: Esercizi sul linguaggio C

C: corso completo

25 febbraio 2013

Immagine
In questa quinta parte del corso completo di C tenuto su questo sito, vi voglio parlare di un argomento molto importante e molto corposo del C (presente in tutti i linguaggi di programmazione comunque): ovvero le istruzioni condizionali (if, else), le istruzioni di scelta multipla (switch) e le istruzioni di iterazione (i cosiddetti cicli).

Prima faccio una breve parentesi obbligatoria, ovvero vi dico proprio brevemente delle regole di visibilità per quanto riguarda la dichiarazione di variabili. Le variabili nel C devono essere dichiarate all'inizio di OGNI blocco di istruzioni per poter essere utilizzate:
Immagine


ISTRUZIONI CONDIZIONALI (IF, ELSE)
Le istruzioni condizionali sono essenziali in ogni linguaggio di programmazione, e permettono di far eseguire determinate operazioni se e solo se sono soddisfatte certe condizioni (specificate ovviamente dal programmatore). Le istruzioni condizionali, che probabilmente conoscerete sotto-forma di diagrammi, prevedono di eseguire un blocco di istruzioni in caso di condizione positiva, ed un altro (else) in caso di condizione negativa.
Immagine
Il programma stampa: Il numero nella variabile num e' effettivamente 3
In questo breve programma ho utilizzato l'istruzione condizionale if ().... else...., che scrive a video una determinata frase in base al numero contenuto nella variabile num; nel blocco else ci si "entra" nel momento in cui num è un numero diverso da 3. Esiste un altro modo per scrivere l'istruzione condizionale (che può essere anche scritta senza "{}" se c'è una sola istruzione nei blocchi), ed è il seguente:
Immagine
Questo sistema è molto più veloce, ma in certi casi meno leggibile e può portare a diversi errori! Il metodo migliore e consigliato è sempre quello di prima, mettendo le parentesi graffe per delimitare i diversi blocchi.
ISTRUZIONE DI SCELTA MULTIPLA
Anche questa istruzione è molto utile, anche se non è essenziale, poiché la si può ottenere usando più if concatenati. Il nome di questa istruzione di scelta multipla è Switch; con lo switch si analizza un selettore e si eseguono determinate operazioni in base ai diversi casi. Un esempio dello switch è questo:
Immagine
Il programma stampa: Il numero e' 3


ISTRUZIONI DI ITERAZIONE
Le istruzioni di iterazione permettono di eseguire diverse operazioni un numero stabilito di volte, o finchè una certa condizione non è più vera; le principali istruzioni di iterazione sono il While(), il Do...while() e il For().

ISTRUZIONE WHILE
Immagine
L'istruzione while viene ripetuta per tutto il tempo in cui la condizione è vera, perciò se la condizione non è vera a priori non viene proprio eseguita.

In generale, nel corpo dell'istruzione c'è sempre qualche fattore che modifica una variabile che incide poi sulla condizione, rendendola prima o poi falsa; se questo non avviene, si crea un loop infinito, un grave errore da evitare!!
L'istruzione while si scrive nella forma while(...){...}, qui un esempio di calcolo della media di temperature inserite in input dall'utente (ovviamente si tratta di un programma senza alcune pretese e al quale si potrebbero fare mille miglioramenti, ma per il momento va bene):
Immagine
ISTRUZIONE DO...WHILE
In questo caso, il blocco di istruzioni viene eseguito SEMPRE, anche se la condizione è falsa, poiché il controllo su questa condizione avviene solo dopo aver eseguito almeno una volta il nostro blocco di istruzioni. Esempio di questa istruzione, modificando il programma sopra:
Immagine


ISTRUZIONE FOR
E siamo finalmente giunti all'istruzione iterativa più usata e apprezzata da ogni programmatore: ovvero l'istruzione FOR, che ho lasciato apposta per ultima! Quest'istruzione permette di eliminare la dimenticanza dell'inizializzazione delle variabili e anche la dimenticanza del controllo della fine del ciclo, poichè inizializza e controlla tutto nella sua prima riga! Solitamente però l'istruzione FOR è utilizzata se è noto a priori il numero di iterazioni da eseguire (ma non per forza solo in questo caso).

E ora un esempio dell'istruzione FOR, sempre prendendo ad esempio il programma di prima:
Immagine
Anche questa parte del corso completo di C è terminata; mi raccomando esercitatevi tanto sui cicli, perchè sono una parte fondamentale non solo del C, ma di qualsiasi linguaggio di programmazione!!


Se volete esercitarvi con degli esercizi, andate qui: Esercizi su switch e cicli.
                                                                                                                                                              Pumo
Saluti a tutti,
Pumo Matteo

Tweet
    Condividi



comments powered by Disqus

Social



    Condividi


Segui @WInformatic

OkNotizie

Autore
Salve a tutti!
Mi chiamo Pumo Matteo.
Per saperne di più: Biografia


Categorie
  • - Mac
  • - Windows
  • - Apple iOS
  • - Android
  • - Programmazione
  • - Guide varie


sito www.worldinformatic.com scambio banner net-parade Net-Parade.it Snippet






Goblin

Scappatelle

Guadagna soldi
<a href="http://www.fidelityhouse.eu/" target="_blank" title="Fidelityhouse.eu la community del guadagno online">Fidelityhouse.eu</a>

Social Network

Follow us on Social Network:

Topics

Windows
Smartphone games

If you want, make a donation

TO CONTACT US, USING THE PAGE IN THE TOP

Author

Immagine
I'm Matteo Pumo. University of Bologna - Faculty of computer Engeneering.
- My Biography

Italian version of site


Site made by Pumo Matteo © Copyright 2013 - Bologna, Italy - All rights reserved - It's prohibit all reproduction form, partial or total, of materials.