24/02/2013Ciao a tutti,
in questa seconda parte del corso di C vi spiegherò attraverso quali fasi passano i programmi scritti con linguaggio C:
SOFTWARE DA UTILIZZARE
Per cominciare a programmare nel vero senso della parola in C, è necessario procurarsi un editor, e ancora meglio un software che faccia sia da editor, che da debugger, che da compilatore!! Ora vi elenco il migliore (secondo me) per ogni sistema operativo:
INTRODUZIONE A VARIABILI E OPERATORI Per chi non ha mai programmato e non sa neanche cosa sono delle variabili nei linguaggi di programmazione, faccio questo brevissimo paragrafo che potrà essere molto utile. Una variabile è un'astrazione di una cella di memoria, ossia un simbolo (o una parola) associato ad un determinato indirizzo e che denota uno specifico valore. Una variabile, per poter essere utilizzata, deve essere prima dichiarata:
Ad esempio, se voglio dichiarare che la variabile num conterrà solo ed esclusivamente valori di tipo intero (ossia numeri interi come 1, 500, 345) devo scrivere: Infine finisco questa parte descrivendo i principali operatori di assegnamento e calcolo che possono essere utilizzati nel C:
Questi invece sono operatori relazionali di confronto (Notare che nel C non esiste il tipo Boolean, perciò le espressioni relazioni danno come risultato un intero: 0 significa falso, mentre un numero diverso da 0 significa vero (generalmente 1)
Ed infine questi sono operatori logici del C
Queste due prime parti del corso servivano per introdurre al linguaggio C e per dare nozioni generali; dalla terza parte si comincerà invece a utilizzare nello specifico il linguaggio C, fornendo molti esempi pratici. pumo Saluti a tutti, Pumo Matteo |
Social Condividi Segui @WInformatic ![]() Autore Salve a tutti! Mi chiamo Pumo Matteo. Per saperne di più: Biografia Categorie |